Sacro Monte del Santuario di Sant'Anna di Montrigone
Il Santuario di Sant'Anna di Montrigone, situato nel comune di Borgosesia, è un luogo di grande importanza per i fedeli che si inserisce nel sistema dei Sacri Monti prealpini. Questo santuario è conosciuto anche come "il piccolo Sacro Monte", non per le sue dimensioni ridotte, ma per il suo significato spirituale e la sua importanza storica.
La salita che conduce al Santuario di Sant'Anna è caratterizzata da 14 edicole o stazioni, realizzate nel 1753 dal celebre pittore Lorenzo Peracino, originario della Valsesia.
Le sei cappelle dedicate agli episodi della Vita della Vergine sono tra le attrazioni principali del Santuario di Sant'Anna, ma non bisogna dimenticare le 150 statue in terracotta policroma realizzate dall'architetto Giovanni d'Enrico e da Giacomo Ferro. Questi artisti hanno contribuito a rendere il santuario un luogo unico nel suo genere, ricco di opere d'arte di grande valore storico e religioso.
Nei dipinti presenti nelle cappelle dedicate all'Annunciazione e alla Visitazione, si può notare l'influenza artistica di Gaudenzio Ferrari, celebre pittore del Rinascimento italiano che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte sacra in Piemonte.
Il Santuario di Sant'Anna di Montrigone è quindi non solo un luogo di preghiera e devozione, ma anche un vero e proprio museo all'aperto che racconta la storia e la fede del popolo piemontese tra il XVI e il XVII secolo. La sua bellezza e la sua importanza storica lo rendono una meta imperdibile per chiunque voglia immergersi nella tradizione e nella spiritualità della regione.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.