Museo di Archeologia e Paleontologia "Carlo Conti"
Il Museo di Archeologia e Paleontologia "Carlo Conti" si trova nel comune di Borgosesia ed è dedicato a Carlo Conti, famoso scultore e Ispettore Onorario della Soprintendenza Archeologica del Piemonte per tre decenni, dal 1923 al 1954.
La collezione paleontologica e preistorica del museo è davvero sorprendente. Essa comprende reperti fossili appartenenti alla fauna pleistocenica, come leoni delle caverne, pantere, linci, rinoceronti, uri e orsi delle caverne. Tra i reperti più eccezionali, spiccano anche alcuni resti di uomo di Neanderthal.
La parte archeologica della collezione testimonia la presenza costante dell'uomo nel territorio fin dal paleolitico medio. Vi si trovano una vasta gamma di reperti, tra cui strumenti litici, oggetti ceramici, corredi funebri, monete, vasi in pietra ollare e vari oggetti metallici.
Il museo ospita inoltre una mostra permanente, gentilmente donata dall'Università degli Studi di Ferrara, che illustra le attività di scavo e ricerca condotte presso la grotta della Ciota Ciara, situata sul versante occidentale del Monte Fenera a Borgosesia.
La visita al Museo di Archeologia e Paleontologia "Carlo Conti" è un'esperienza straordinaria e istruttiva per chiunque sia interessato alla storia, all'antropologia e alla paleontologia. Le collezioni esposte offrono un viaggio affascinante nel passato remoto dell'umanità, permettendo di comprendere meglio l'evoluzione della vita sulla Terra e il rapporto tra l'uomo e l'ambiente circostante.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.